In Austria, una delle società più comuni che vengono costituite è la società a responsabilità limitata (SRL), meglio conosciuta come GmbH.
Esistono oggi circa 140.000 GmbH nel paese austriaco, mentre si contano 62.000 società a responsabilità illimitata e circa 1.500 società per azioni.
I motivi per cui le GmbH sono così apprezzate sono tanti e variegati.
I soci ad esempio, non sono responsabili personalmente per gli impegni della società se non per il valore del capitale sociale.
Fondamentalmente, l’azionista che detiene il numero di azioni maggiori è quello che ha la supremazia, ma nello statuto viene stabilito altresì che anche l’azionista di minoranza può avere autorità.
Una GmbH può essere fondata per vari scopi non per forza per gestire un’attività, ma secondo l’ordinamento si può costituire la suddetta società anche per investire nel settore immobiliare o semplicemente per gestire i propri beni.
Da premettere che, qualsiasi persona giuridica, sia essa una società internazionale che una persona fisica può tranquillamente costituire una GmbH.
Non sussistono limiti in merito alla nazionalità dell’aspirante imprenditore o alle qualifiche degli azionisti.
Una GmbH può essere costituita anche da un solo azionista.
Qual è il capitale azionario che bisogna investire
Il capitale azionario minimo è di 35.000€, di cui la metà deve essere versata al momento della fondazione, tuttavia per i primi 10 anni è possibile optare per la costituzione “Privilegiata con solo 10.000 € di capitale di cui è da versare la metà.
Per quanto riguarda invece gli organi sociali che compongono una GmbH, si distinguono:
• assemblea degli azionisti che si riunisce una volta l’anno;
• almeno un amministratore delegato, il quale gestisce di fatto la società;
• un consiglio di sorveglianza ma in questo caso, è possibile solamente se l’azienda supera un certo numero di dipendenti e criteri specifici in termini di fatturato.
Requisiti legali per gli amministratori delegati
Come è stato accennato in precedenza, i delegati non necessariamente devono avere delle qualifiche o essere di nazionalità austriaca, la cosa importante però è quella che abbiano un indirizzo commerciale in maniera tale da essere reperibili, così come suggerito dal noto portale investinaustria.at.
L’assemblea degli azionisti
Deve essere convocata di volta in volta, se ciò non è possibile, è importante che venga fatta almeno una volta l’anno in maniera tale da prendere decisioni in merito a questioni importanti stabilite dall’azionista.
Iscrizione nel registro delle imprese
La GmbH prende valore nel momento in cui viene registrata nel Registro delle Imprese.
Tuttavia ci sono molti altri passaggi che bisogna fare per poter costituire correttamente la suddetta società:
• eseguire un atto notarile;
• nominare gli amministratori delegati;
• aprire un conto corrente bancario in Austria;
• versare il capitale sociale.
L’aspetto fiscale
L’imposta sul reddito delle società che bisogna pagare è del 25%, mentre l’imposta sui dividendi è pari al 27,5%, tutto ciò si aggiunge ad un onere fiscale complessivo del 45,625%.
Il lasso di tempo complessivo che occorre per costituire una Gmbh è di 2 o 3 settimane al massimo.