Conosciamo tutti la situazione odierna relativamente al lavoro. Il lavoro, in generale, manca, specialmente per i giovani, perché molti dei settori “classici” tendono ad offrire sempre meno possibilità, e questo rappresenta un problema per tante persone.
Quello che molti non sanno, però, è che a fianco di settori in perdita costante ce ne sono alcuni che stanno crescendo sempre di più, e tra questi uno dei più importanti è il settore delle telecomunicazioni. Tutti ci rendiamo conto di come internet abbia cambiato, letteralmente, la nostra vita, ma ciò a cui non si pensa è che internet non è qualcosa di magico, che sta nell’aria e permette lo scambio di dati. I tantissimi dati che girano ogni giorno transitano su delle reti informatiche, che come ogni altra rete hanno bisogno di tecnici che le gestiscono, di manodopera, di manutenzione ma anche della stessa installazione.
L’azienda che, nel mondo, è leader nella gestione delle reti informatiche è Cisco, azienda americana che ha realizzato in questi ultimi anni una delle più rapide ascese in tutto il mondo, dal punto di vista economico. Non ha praticamente concorrenti, in qualche modo “detta le regole” in questo settore e gli operatori di telefonia fissa e mobile spesso e volentieri sono dei partner di questa società.
Società che, anche in Toscana, ha bisogno di giovani e meno giovani appassionati di informatica per lo sviluppo di nuove reti e la gestione delle attuali, per diventare tecnici che conoscano le reti informatiche e siano specializzati in questo settore.
Per essere sicuri che i dipendenti e i collaboratori siano competenti in fatto di reti, Cisco ha stabilito un programma di certificazione, ovvero dei corsi in cui vengono forniti agli studenti competenze nell’ambito delle telecomunicazioni e delle reti informatiche. Questi corsi vengono tenuti da scuole private, ma gli esami vengono comunque effettuati da un ingegnere Cisco, e sono quindi un valido lasciapassare per un lavoro sia come dipendenti Cisco, sia come dipendente di un’azienda partner o che sfrutta i suoi sistemi, in continua espansione anche nell’area metropolitana di Firenze.
Questi corsi sono suddivisi in varie tipologie.
Corsi Cisco Firenze: i corsi Cisco hanno varie difficoltà e varie specializzazioni. Con “Corsi Cisco” si intendono tutti i corsi organizzati, così che uno studente possa partire dai corsi di livello più basso e riesca in questo modo a salire acquisendo sempre più competenze e arrivando ad avere conoscenze specialistiche del settore.
Corsi CCNA Firenze: sono i corsi di primo livello, il livello base, per cui gli unici che chi non si è mai avvicinato a questo ambito può frequentare. Sono corsi in cui si imparano le basi relativamente alle reti informatiche, e naturalmente le competenze per la gestione, soprattutto software, delle reti. Uno studente che supera questi corsi ha la possibilità di essere assunto in un’azienda che si occupa di installazione e gestione di reti Cisco, e la qualifica è sempre richiesta (perché certifica che si hanno almeno le conoscenze di base); naturalmente, un corso CCNA da accesso anche ai corsi Cisco di livello superiore, di cui abbiamo parlato prima, e rappresenta la base per avere sempre più possibilità di trovare un lavoro stabile e sicuro in un ambito che cresce, ed è destinato a crescere sempre di più negli anni a venire.