Fotolibro online: un modo originale per raccontare la tua storia

di | 4 Novembre 2016

Chi non ha mai sognato di scrivere un libro sulla propria vita? È inutile negarlo ognuno di noi ha ben racchiuso dentro di sé questo intimo desiderio: realizzare un’autobiografia, dedicare un libro alla storia della propria famiglia, ai genitori o a figli e nipoti come importante ricordo affettivo. Ebbene si può fare!

Le opzioni sono diverse. Innanzitutto, se la tua passione è la scrittura creativa, puoi frequentare un laboratorio o un corso per la stesura dell’autobiografia: potrai poi auto-pubblicare il tuo manoscritto come e-book oppure mandarlo in stampa in versione cartacea (un’idea per i regali di Natale?). In alternativa puoi decidere di contattare un esperto copywriter che ovviamente lavorerà per te in ghostwriting, vale a dire come “scrittore fantasma”, in grado di mettere tutta la storia nero su bianco ma parlando come se fossi tu (e ovviamente rinunciando alla sua firma e ad ogni diritto sull’opera).

Ma esiste un altro modo originale per raccontare la tua storia, che è quello che prevede di creare un fotolibro online. In questo caso dovrai puntare tutto il racconto sulle immagini e le foto scattate nel corso della tua vita. Il testo farà da complemento importante ma il ruolo da protagonista lo giocheranno le fotografie. Raccontarsi attraverso delle immagini è, da un certo punto di vista, ancora più difficile rispetto all’utilizzo del potere narrativo che hanno le parole. È per questo motivo che dovrai prestare attenzione ad alcuni particolari.

Come realizzare un fotolibro online per fare storytelling

Di certo il punto di partenza è quello di raccogliere quante più foto digitali possibili. Un’impresa ardua se hai intenzione di inserire nell’album fotografico ogni singolo momento della tua vita, dalla nascita fino all’anno in corso! Anche perché questo è il modo più sbagliato (e anche noioso, a dir la verità) di raccontare la tua vita. Il consiglio invece è quello di pensare al “taglio” da dare al tuo album, riconducendolo ad un solo aspetto della tua storia (con tutta probabilità, il più importante).

Un esempio? Se hai dedicato ogni anno della tua vita al volontariato, fai focus sulle campagne di solidarietà che ti hanno visto protagonista; se sei un atleta in gamba e hai dedicato tutta la tua vita ad una determinata disciplina sportiva, potrai fare una selezione di tutte le foto che ti ritraggono nei tuoi momenti di gloria. Gli esempi potrebbero continuare all’infinito (un professore che parla della sua “missione” con gli alunni nel corso degli anni, una formatrice che vuole parlare degli obiettivi raggiunti e incentivare altri talenti a fare altrettanto…), l’importante è trovare la tua strada.

Una volta scelta la direzione in cui muoverti, non resta che trovare le foto più rappresentative e scrivere dei brevi testi significativi. A questo punto, sei pronto per realizzare la tua storia personale in digitale e per farlo puoi visitare direttamente fotolibro-cewe.it (la migliore azienda nel settore fotolibri), dove troverai semplici istruzioni da seguire per realizzare la tua “opera” online oppure scaricando un apposito software sul quale andare a lavorare all’occorrenza.