Tampone rapido antigene a Torino: dove effettuarlo e come funziona

di | 19 Marzo 2021

Sei alla ricerca di un centro o istituto dove poter effettuare un tampone rapido antigene su Torino? Ti consigliamo di prendere in considerazione allora l’Istituto Fisicoterapico Torino. Probabilmente ne hai già sentito parlare, dato che questa è una realtà molto rinomata in città e anche in tutto il Piemonte! Ti basta una telefonata per prenotare il tampone, oppure puoi compilare il form che trovi direttamente sul sito internet, semplice e veloce. Il bello è che l’istituto permette di effettuare il tampone in sede, ma per chi ne avesse bisogno è possibile anche richiedere di poterlo effettuare a domicilio, così da non doversi neanche spostare da casa. Detto questo, andiamo insieme a scoprire di cosa si tratta e come funziona. 

Tampone rapido antigene Covid 19, di cosa si tratta 

Da quando la pandemia da Covid 19 ha preso il via, è diventato necessario per moltissime persone sottoporsi ad un tampone, sia nel caso di sintomi sospetti, sia nel caso in cui si sia stati a contatto con persone potenzialmente infette o che sono risultate effettivamente positive. I tamponi molecolari di stampo classico sono quelli in assoluto più affidabili, ma necessitano di lunghe tempistiche. Con il passare dei mesi ci siamo resi conto che non è sempre possibile fare affidamento su tempistiche così lunghe, che costringono a periodi di inattività anche nel caso in cui poi il tampone risulti negativo. Per fortuna sono arrivati questi tamponi rapidi, che consentono di ottenere una risposta in appena 15 minuti di tempo. 

Ci sono delle differenze sostanziali tra il tampone molecolare e quello rapido, ed è proprio per questo motivo che quello molecolare risulta più preciso. Il tampone molecolare infatti va alla ricerca del genoma virale. Il tampone rapido invece va alla ricerca della proteina S Spike, ossia della proteina di superficie del virus. Proprio per questo motivo, se il tampone rapido risulta positivo è comunque necessario effettuare un tampone molecolare al fine di ottenere una convalida effettiva di questo risultato. 

Si tratta di un tampone nasofaringeo che permette di prelevare le cellule superficiali della mucosa del rino-faringe posteriore. Il tutto viene eseguito tramite un bastoncino molto sottile e flessibile. È meno invasivo rispetto al tampone molecolare e comporta un fastidio minore. 

Cosa accade dopo l’esito del tampone rapido antigene

Se il tampone rapido antigene risulta positivo, è necessario contattare in modo immediato il proprio medico curante e mettersi in isolamento fiduciario. La positività infatti indica che il soggetto è infetto, di conseguenza contagioso. Il medico curante ovviamente darà tutte le disposizioni del caso, ma è importante ricordare, come abbiamo poco fa affermato, che è necessaria una convalida del risultato tramite test molecolare. 

Se il test molecolare dovesse risultare negativo, il soggetto può togliersi dall’isolamento e tornare a vivere la sua quotidianità come se nulla fosse. Evidentemente infatti c’è stato un falso positivo al tampone rapido. Se invece il test molecolare dovesse risultare positivo, la positività al virus è certa. In questo caso il soggetto deve restare in quarantena e seguire le indicazioni del medico curante e del ministero della salute. Devono ovviamente mettersi in isolamento fiduciario tutte le persone che sono entrate in contatto con il soggetto. 

Se invece il tampone rapido antigene risulta negativo, il soggetto non ha contratto il virus. Non è infetto quindi o contagioso.

È giusto effettuare il tampone a titolo preventivo?

Alcune persone sono solite negli ultimi mesi sottoporsi a tampone a titolo preventivo, nel caso in cui ad esempio debbano andare a trovare un parente che potrebbe essere considerato soggetto a rischio o che magari è particolarmente anziano. È giusto questo comportamento? Sì, questo comportamento è più che giusto, anzi è segno di grande senso di responsabilità. È però importante ricordare che se un test è negativo significa che non si è infetti sul momento, ma lo si potrebbe diventare il momento successivo. Proprio per questo motivo sarebbe bene effettuare il test subito prima dell’evento per il quale lo si sta facendo e cercando comunque di prestare attenzione a quelle che sono le regole adatte per evitare la diffusione del virus.