La maggior parte degli uomini ama i motori e conosce molto bene il processo di sabbiatura che viene effettuato sulle auto, in particolare durante delicati lavori di restauro; tuttavia sono in molti a non sapere che questa tecnica trova numerose altre applicazioni oltre al settore dell’automotive. Una su tutte, per esempio, riguarda l’industria del legno.
Chi possiede una propria officina di lavorazione del legno sa quanto sia importante, tra i tanti macchinari a disposizione, averne anche uno dedicato alla sabbiatura. Certo si tratta di uno strumento molto costoso, ma per fortuna spesso è possibile trovare una sabbiatrice usata a prezzi molto vantaggiosi e ugualmente performante.
Ma perché è importante sabbiare il legno?
Durante dei lavori di ristrutturazione capita spesso di trovarsi di fronte a splendidi soffitti con travi a vista, che però il tempo ha consumato e rovinato. È in casi come questo che la sabbiatura si rivela efficace, in quanto riporta il legno al suo antico splendore, esaltandone ogni venatura e conferendogli un aspetto luminoso e naturale.
Senza aver effettuato questo procedimento sarà molto difficile ottenere dei buoni risultati nelle successive fasi di restauro, dalla verniciatura, alla pomiciatura (la chiusura dei pori del legno), fino alla lucidatura o alla brillantatura.
Foto da enjoyfoodwine.it
Anche l’industria vinicola ha riconosciuto di recente l’importanza della sabbiatura nella lavorazione del legno e ha deciso di utilizzare questo processo sulle botti. Queste vengono infatti trattate tramite una tecnica di sabbiatura con ghiaccio secco che permette di ripulire al meglio l’interno delle botti abbattendo fino al 100% della carica microbica presente.
Il procedimento inoltre non lascia alcun residuo, mantenendone intatte le caratteristiche organolettiche; anzi, oltre a lasciarle inalterate sembra che la sabbiatura ne conferisca di nuove, aumentando i sentori di vaniglia e boisè.
Possedere una sabbiatrice anche per un’azienda vinicola rappresenta dunque un’enorme vantaggio economico dal momento che può rigenerare con successo le botti già in suo possesso senza doverne comprare di nuove per ogni raccolto. Inoltre rappresenta anche un gesto di rispetto verso l’ambiente, visto il notevole risparmio di alberi tagliati.
Articolo realizzato in collaborazione con Turbotecnica